Quaderni Siberenensi INDICE
Il desiderio di conservare la memoria. Narciso ed Eco
di Serafino Parisi................................................................................................p. 7
STUDI
francesco le pera
«Alcune note sulla cronotassi degli Arcivescovi di Santa Severina»
Seconda parte.......................................................................................................p. 9
Ulderico Nisticò
«I Libri Mortuorum di Santa Severina tra il 1737 e il 1817»............................p. 27
carmine pellizzi
«Gli insediamenti albanesi in Calabria, con paricolare riferimento
ai paesi di San Nicola dell'Alto, Carfizzi e Pallagorio».....................................p. 41
Giuseppe Tallarico
«Precisazioni storiche sul Marchesato di Crotone».........................................p. 57
ANNOTAZIONI
Avvenimenti culturali
- Una personale di pittura di armando Curto nel castello
«L'estetica della realtà», di Riccardo Notte...........................................................p. 66
- Conferenza sul pensatore Nicolò D'Alfonso, di Santa Severina
«Nicolò D'Alfonso: uno studio introduttivo», di Daniele Macris............................p. 70
- Il premio "Siberene" del 2000
«Nel segno della promozione culturale», di Giuseppe Squillace............................ p. 76
- Inaugurazione della Libera Accademia delle Lingue Europee e Orientali
«Lingua e cultura di un popolo: il problema dell'identità
e dell'apertura», di Serafino Parisi...................................................................... p. 79
- Incontro con S. S. Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli
- Indirizzo di saluto, di S. Ecc.za Rev.ma
Mons. Andrea Mugione, Arcivescovo.............................................................. p. 85
- Omelia di S. S. Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli............. p. 87
- Discorso di S. S. Bartolomeo I per l'inaugurazione del Centro Studi Bizantini..p. 88
CURIOSITÁ
Un angolo poetico (a cura di Antonino Pala)..............................................p. 90
Foglio centrale a colori
Scheda N. 3. La cattedrale (testo di Francesco De Luca)